Primi al mondo nella realizzazione di protesi dentarie progettate con sistema di rilevamento dei movimenti REALI della bocca.
Perchè ITAKA
Un odontotecnico esperto, così come un medico dentista capace, riesce sempre ad ottenere un buon risultato su ogni paziente. Ma perché spendere tempo e energie per ottenere un valido risultato nella realizzazione di una protesi dentale?
Oggi più che mai è importante dare al paziente un buon risultato nel minor tempo possibile. Un medico prestigioso ci raccontava: “Alla fine di ogni lavoro spero sempre di vedere il paziente di spalle che se ne va soddisfatto…”
ITAKA è in grado di dare questo supporto a tecnici e clinici del settore ortodonzistico. ITAKA non si sostituisce all’esperienza di professionisti e tecnici ma ne esalta le competenze riuscendo a restituire il massimo risultato oggi raggiungibile nella bocca di un paziente in fatto di protesi dentali.
Quando il paziente alla fine del lavoro ringrazia per avergli rimesso i suoi denti in bocca, quando il paziente ha la sensazione di non aver mai avuto un problema ai denti, allora il trinomio medico, odontotecnico e ITAKA ha raggiunto l’obiettivo.
Desideri un ottimo risultato e in breve tempo per il tuo paziente?
ITAKA ti agevola in tutto il ciclo di lavoro.

Chi siamo
ITAKA è la soluzione ideale per restituire al paziente una protesi perfettamente equilibrata nel suo movimento individuale con soluzioni appropriate per tutti i tipi di riabilitazione protesica, compresi i disfunzionali.
Nel 2014 Beppe Rampulla, specializzato nella soluzione di casi complessi, incontra Luca Pighin, imprenditore esperto del settore.
Qui nasce ITAKA.
Numero 1 al mondo per la realizzazione delle protesi dentali progettate con i sistemi reali di movimento e rilevamento nella bocca in analogico e digitale.
Dal 2022 sono stati creati anche i centri ITAKA LAB allo scopo di offrire a clinici e odontotecnici un’adeguata assistenza tecnica ma soprattutto un supporto professionale dai massimi esperti di questa tecnologia.
Dal 1920 ad oggi
Negli ultimi 100 anni il sistema della sfera o calotta di Monson è considerato tra i più validi per valutare, analizzare e programmare come una bocca deve muoversi in un corretto sviluppo ed utilizzo funzionale. Essa risulta quindi essere uno dei principi gnatologici fondamentali ed è alla base della gestione dei dati e del funzionamento del protocollo di lavoro di ITAKA WAY MED. ITAKA WAY MED è la prima azienda al mondo, ed è questo un altro vero motivo d’orgoglio per il Made in Italy, ad avere introdotto tale concetto nel comparto digitale dentale in abbinamento alla registrazione del movimento libero mandibolare. Questo innovativo impiego ci ha resi consapevoli della necessità di consentire a tutti gli operatori clinici e di laboratorio del dentale e di tutte le branche e specialità annesse, di come questo approccio possa essere il più sicuro e funzionale nelle elaborate e varie condizioni del suo utilizzo, rendendo così ogni situazione complessa, semplice e sicura.

Il sistema Cyclops
A differenza delle altre tecnologie esistenti, ITAKA fornisce una precisa indicazione del movimento della bocca, comprese le disfunzioni difficilmente diagnosticabili, basandosi sui dati reali del paziente.
ITAKA è in grado di rilevare attraverso i movimenti naturali della bocca del paziente, le informazioni necessarie per realizzare la protesi dentaria senza dovere fare successivi adattamenti.
Articolatore Arthur
L’articolatore Arthur replica i movimenti registrati in analogico senza l’ausilio del CAD. Viene utilizzato per l’ultima rifinitura e collaudo prima dell’inserimento nel cavo orale.
Replica esattamente i movimenti registrati in analogico, il che significa che fino ad ora quando i movimenti digitali venivano registrati con sistemi CAD avevamo un risultato. Ora però gli stessi dati e le stesse elaborazioni digitali possono essere trasferite ad un robot articolatore analogico in grado di replicare esattamente gli stessi movimenti del paziente: apertura, chiusura, arco gotico con le varie fasi di masticazione registrate.
Il software Itaka
All’interno del sistema ITAKA, oltre al sistema Cyclops, che prevede l’acquisizione dati attraverso lo scanner facciale con la lettura dei movimenti mandibolari, c’è anche la formazione per arrivare alla parte finale della finalizzazione con ARTHUR, l’articolatore dinamico.
Il software per le cliniche
Il software per la gestione di Cyclops, semplice da utilizzare e che mostra i dati del paziente guidando il medico, con un impegno temporale che va dai 10 a 15 minuti.
Il software per i laboratori
Il software che gestisce l’articolatore Arthur, sviluppato per ripetere alla perfezione i movimenti registrati da Cyclops con particolari accorgimenti per il facile utilizzo in laboratorio.

Il software Itaka
All’interno del sistema ITAKA, oltre al sistema Cyclops, che prevede l’acquisizione dati attraverso lo scanner facciale con la lettura dei movimenti mandibolari, c’è anche la formazione per arrivare alla parte finale della finalizzazione con ARTHUR, l’articolatore dinamico.
Il software per le cliniche
Il software per la gestione di Cyclops, semplice da utilizzare e che mostra i dati del paziente guidando il medico, con un impegno temporale che va dai 10 a 15 minuti.
Il software per i laboratori
Il software che gestisce l’articolatore Arthur, sviluppato per ripetere alla perfezione i movimenti registrati da Cyclops con particolari accorgimenti per il facile utilizzo in laboratorio.
Il protocollo ITAKA
Parte da un bagaglio di esperienze maturate, sviluppate e perfezionate dal 2014 ad oggi. Questo protocollo è in continua evoluzione allo scopo di semplificare l’utilizzo della sistematica per giungere al risultato e ottenere una protesi generata nell’individualità specifica di ogni singolo paziente. L’ideatore del protocollo e responsabile dello sviluppo è Beppe Rampulla che ha già implementato lo stesso, inserendo dapprima la scansione facciale e successivamente la sfera di Monson, così come la sezione aurea, l’articolatore virtuale, oltre che ad un articolatore reale inserito nel CAD. All’interno del protocollo viene utilizzata anche la CBCT ed il Model Positioning, un sistema che permette di stampare i modelli direttamente da stampante 3D e collocarli nell’articolatore. Detto protocollo è la base della formazione che viene fatta agli ITAKA LAB, laboratori gestiti da tecnici formati al fine di poter utilizzare il protocollo ITAKA e dare supporto tecnico e di consulenza alle cliniche utilizzatrici di Cyclops, in modo che i medici dentisti possano operare in perfetta autonomia, mettendo a frutto nel modo migliore il proprio know-how. Gli ITAKA TRAINER, tecnici che si sono particolarmente distinti nell’utilizzo degli strumenti e del protocollo ITAKA contribuiscono inoltre a formare altri specialisti in tutto il territorio nazionale. Per i professionisti medici dentisti è prevista una formazione specifica coordinata dal dott. Domenico Massironi.